Il futuro del Risk Management: l’impatto della Generative AI

L’intelligenza artificiale generativa sta rivoluzionando la gestione del rischio. Grazie alla sua capacità di analizzare grandi quantità di dati e individuare pattern complessi, l’AI permette di identificare rischi emergenti in modo più rapido ed efficace. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide legate alla qualità dei dati, alla trasparenza degli algoritmi e alla conformità normativa.
Data Analyst – Data Scientist – Data Engineer: definizioni a confronto

Clive Humby, data scientist e matematico inglese, nell’ormai lontano 2006 coniò lo slogan “I dati sono il nuovo petrolio”. Questa metafora fa comprendere bene l’importanza dei professionisti che sono in grado di “scavare” a fondo in questa mole di informazioni e di “estrarne” il loro intrinseco valore.
ITALIAN POWER EXCHANGE – Due chiacchiere sulla Borsa Elettrica.

Il mondo del Data Science, anno dopo anno, sta permeando sempre di più il settore Energy, all’interno del quale le tecniche di Artificial Intelligence vengono utilizzate a supporto delle decisioni strategiche dei diversi stakeholders del mercato.